Fai Login o Registrati Per Acquistare e prendere in prestito Ebook

DESCRIZIONE

'Prima gli italiani' è uno slogan di grandissimo successo. Lo abbiamo sentito ripetuto migliaia di volte e lo troviamo in rete in ogni dove. Prendiamolo sul serio, allora: chi sono questi italiani che devono venire prima? Gli eredi dei Romani o quelli che abitano la nostra penisola?Insomma, quand'è che siamo diventati italiani? E perché?

Quando diciamo: "Prima gli italiani!" cosa intendiamo? Chi ha la cittadinanza italiana o chi in Italia ci abita? Chi parla italiano? Chi ha genitori italiani o chi in Italia ci è nato? E non è la prima volta che ci poniamo questa domanda: ha cominciato Dante con la 'serva Italia'; poi d'Azeglio con gli 'italiani da fare'; e ancora, i 'santi, poeti e navigatori'; gli 'italiani nuovi' fascisti o 'gli italiani brava gente'. Urliamo questo slogan in un paese dai confini incerti, diviso tra nord e sud, est e ovest, città e campagna. Un paese che ha faticato a parlare la stessa lingua, che racconta a sé stesso una storia composta di micromemorie di parte. Un paese in cui i momenti più divisivi della vita pubblica sono proprio le feste nazionali. Ora questa identità frammentata è messa ulteriormente sotto stress dalle generazioni di ragazze e ragazzi nati in Italia da genitori 'forestieri'. E negli stadi, con la realtà attorno a smentire l'ennesimo precario schema identitario, si grida: "Non ci sono negri italiani".

DETTAGLI

FORMATO PER IL PRESTITO : EPUB con DRM Adobe oppure Readium LCP
FORMATO PER LA VENDITA : EPUB con DRM Adobe
NUMERO DI PAGINE VERSIONE A STAMPA : 192
ISBN EPUB : 9788858145593
ISBN CARTA : 9788858143841
LINGUA : italiano
ARGOMENTI : # in Scienze umane / Storia / Storia:dalla preistoria al presente / Storia: specifici eventi e argomenti / Storia culturale e sociale / Storia del 21. Secolo: dal 2000 /
Società e scienze sociali / Società e cultura: argomenti d'interesse generale / Studi culturali (Cultural studies) / Cultura e società